Devastante #incendio a Ciampino che ha interessato un impianto di smaltimento rifiuti.
Da subito si è attivato il dispositivo logistico pesante Coreir per il supporto idrico sotto il coordinamento della Sala Operativa di Protezione Civile della Regione Lazio.
Sul posto è stato impiegato un autoarticolato da 40.000 lt in concorso alle unità dei Vigili del Fuoco da subito intervenute sul luogo dell’evento.
Ancora sono in corso le attività di bonifica del sito.
Impegnati dalla giornata di ieri, come personale specializzato con Patenti superiori, anche Nostri volontari.
Camposcuola 2023 – “Anch’io sono la Protezione Civile”
Questa mattina i ragazzi hanno visitato il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Subiaco, la componente operativa più importante del Sistema Nazionale di Protezione Civile. Hanno conosciuto mezzi e attrezzature per intervenire su ogni tipo di emergenza.
Poi pranzo al sacco e una divertente discesa sul Fiume Aniene con le guide rafting di Vivere l’Aniene.
Molti dei quali formati come soccorritori fluviali fanno parte della Nostra organizzazione per intervenire negli scenari alluvionali e fluviali.
CampoScuola 2023 – “Anch’io sono la Protezione Civile!”
I ragazzi, arrivati domenica pomeriggio, dopo aver sistemato le tende e conosciuto i compagni di avventura iniziano le attività, conoscendo il Sistema Nazionale di Protezione Civile, i Mezzi e le attrezzature e costruendo un rifugio nel bosco.
Una Nostra squadra su richiesta della SOUP, per il tramite del coordinamento Coreir , è stata attivata per la giornata di oggi e domani in supporto della squadre locali per la Campagna AIB 2023.
Come ogni anno, dal 15 Giugno al 30 Settembre, si riapre la Campagna Antincendio Boschivo su tutto il territorio regionale.
La stagione estiva, a causa del caldo e della siccità aumenta le probabilità di propagazione e di sviluppo degli incendio, sopratutto sulle aree boscate.
La causa, sempre più spesso, non è soltanto la temperatura elevata, purtroppo, dietro questi disastri c’è la mano dell’uomo.
Un incendio ogni quattro è provocato volontariamente, uno ogni tre è causato da sottovalutazione dei pericoli derivanti dalle proprie azioni.
Come previsto dalla Legge 353/2000 e dal “Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva Contro gli Incendi Boschivi”, durante tutto il periodo è vietato:
accendere fuochi per l’abbruciamento di stoppie e residui di vegetazione, compresi quelli delle utilizzazioni boschive:
nei boschi di cui all’articolo 3 della legge forestale nonché nei terreni cespugliati, nei pascoli, nei prati, nelle colture arboree da frutto e da legno, nei terreni abbandonati;
nei bordi delle strade, di autostrade e ferrovie, nel raggio di meno di 100 metri dai boschi;
far brillare mine o usare esplosivi, usare apparecchi a fiamma o elettrici per bruciare metalli, usare motori e fornelli o inceneritori che producano faville o braci, fumare o compiere altra operazione che possa arrecare pericolo di incendio, salvi i casi di cui dell’articolo 92, comma 1.
In caso di avvistamento di un incendio puoi chiamare:
– Numero Unico Emergenze-NUE: 112
– Vigili del Fuoco: 115
– Sala Operativa Regionale Protezione Civile: 803555
In questo weekend il Nostro Team Cucina, con la nostra “Unità Mobile Cucina da Campo”, ha collaborato con il Coordinamento Coreir per l’esercitazione PASS 2023 – Posto Assistenza Socio Sanitaria, che si è tenuta presso Santa Sofia a Roma.
Nelle due giornate sono stati erogati più di 250 pasti a tutti i volontari che erano impegnati nell’esercitazione.
Sabato 24 e Domenica 25 abbiamo partecipato al Convegno “Rescue Works e Sport Days” organizzato da Rescue Project e Vivere l’Aniene incentrato sul soccorso fluviale.
Tantissimi gli spunti per il futuro e fondamentale la possibilità per i Nostri ragazzi di provare in acqua e su corde alcune manovre.