Questa mattina i nostri volontari e i volontari in SCU – Servizio Civile Universale hanno svolto un’incontro con le classi terze dell’Istituto di Istruzione Superiore “Braschi/Quarenghi”, per la divulgazione della cultura di protezione civile e la promozione della campagna di iscrizione.
Nel tardo pomeriggio di sabato è rientrata la squadra fluviale/alluvionale che venerdì mattina insieme alla Colonna Mobile del Lazio ed insieme alle altre associazioni del Coordinamento Coreir sono partite per prestare soccorso nei territori colpiti dal maltempo dell’alta Toscana, principalmente la squadra è intervenuta nel Comune di Quarrata (PT).
Una missione breve, che ha dimostrato la necessità di volontari sempre più formati in scenari complessi, come quello alluvionale.
I volontari incontrano i cittadini in migliaia di piazze in tutta Italia
Ridurre gli effetti dei rischi naturali è possibile: per questo sabato 14 e domenica 15 ottobre torna a Subiaco e in più di mille piazze italiane le Giornate nazionali di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna sulle azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.
La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione Cima – Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.
Nel tardo pomeriggio di oggi dopo alcune segnalazioni, la SOUP ha attivato una Nostra squadra AIB per intervenire in localita Farneto nel Comune di Rocca Santo Stefano per un incendio.
Sul posto i Vigili del Fuoco di Subiaco, la Protezione Civile di Rocca S.Stefano e Gerano.
Successivamente arrivava sul posto anche il DOS dei vigili del fuoco il quale ha richiesto l’intervento di un mezzo aereo.
Oggi giornata di formazione per i Nostri volontari di piazza, che il prossimo 14 e 15 Ottobre a Subiaco (RM), saranno impegnati nella Campagna Nazionale “IO NON RISCHIO”.
Su richiesta della Polizia Locale di Subiaco una Nostra squadra è intervenuta per la rimozione di un albero che ostruiva parzialmente la strada in zona Campo d’Arco/Chiccheraccio.
Nei giorni scorsi alcuni Nostri Volontari, insieme ad altre associazioni del Nostro Coordinamento Co.Re.I.R, hanno installato dell’ente so strutture presso la tenuta presidenziale di Castel Porziano.
Entra anche Tu a far parte della Nostra associazione per vivere nuove esperienze e imparare cose nuove.
Visita il Nostro sito e cerca l’area “Diventa Volontario!
Anche nella giornata di oggi presenti sul territorio per il monitoraggio e l’avvistamento, in particolare Monte Livata vista la presenza di molti turisti.