Questa mattina i Nostri volontari hanno collaborato all’organizzazione della manifestazione “Gens” del Parco Monti Simbruini, festa con attività di educazione ambientale, laboratori didattici rivolti a tutte le scuole di ogni ordine e grado che durante l’anno hanno realizzato le attività con l’ente!
Oltre 450 bambini sono stati presenti nel parco fluviale sotto l’occhio dei nostri volontari e della Croce Rossa di Subiaco
Come ogni anno, dal 15 Giugno al 30 Settembre, si riapre la Campagna Antincendio Boschivo su tutto il territorio regionale.
La stagione estiva, a causa del caldo e della siccità aumenta le probabilità di propagazione e di sviluppo degli incendio, sopratutto sulle aree boscate.
La causa, sempre più spesso, non è soltanto la temperatura elevata, purtroppo, dietro questi disastri c’è la mano dell’uomo. Un incendio ogni quattro è provocato volontariamente, uno ogni tre è causato da sottovalutazione dei pericoli derivanti dalle proprie azioni.
Come previsto dalla Legge 353/2000 e dal “Piano Regionale di Previsione, Prevenzione e Lotta Attiva Contro gli Incendi Boschivi 2020-2022”, durante tutto il periodo è vietato: accendere fuochi per l’abbruciamento di stoppie e residui di vegetazione, compresi quelli delle utilizzazioni boschive: nei boschi di cui all’articolo 3 della legge forestale nonché nei terreni cespugliati, nei pascoli, nei prati, nelle colture arboree da frutto e da legno, nei terreni abbandonati; nei bordi delle strade, di autostrade e ferrovie, nel raggio di meno di 100 metri dai boschi;
far brillare mine o usare esplosivi, usare apparecchi a fiamma o elettrici per bruciare metalli, usare motori e fornelli o inceneritori che producano faville o braci, fumare o compiere altra operazione che possa arrecare pericolo di incendio, salvi i casi di cui dell’articolo 92, comma 1.
In caso di avvistamento di un incendio puoi chiamare: – Numero Unico Emergenze-NUE: 112 – Vigili del Fuoco: 115 – Sala Operativa Regionale Protezione Civile: 803555
[Condividi il Post sul Tuo Profilo e aiutaci a divulgare le Info]
Questo weekend ha visto impegnati i Nostri volontari in Piazza Gerardo Lustrissimi per la vendita delle Gardenia di AIL per sostenere la lotta contro la sclerosi multipla.
Anche oggi una nostra squadra è in servizio presso il Polo Logistico “8º Cerimant” del nostro Coordinamento Regionale Coreir per i servizi legati all’emergenza Ucraina.
Grazie ai nostri volontari per l’impegno e la passione che ci mettono ogni giorno.
Domenica mattina di formazione per i nostri volontari, su mezzi e attrezzature in dotazione all’associazione.
Un momento per condividere e affrontare insieme le possibili problematiche e individuare, come una vera squadra, le soluzioni migliori per risolvere ogni scenario di intervento.
Questa mattina abbiamo partecipato al Convegno sul ruolo della Donna nella Protezione Civile intitolato “Volontaria mente e Cuore – Quando il volontariato è donna: oltre l’azione, il sorriso.” tenutosi nella Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria Sopra Minerva, organizzato dal nostro Coordinamento Coreir. Durante la mattinata è stato presentato anche il filmato “Le Volontarie” e il calendario “Primavere” dove sono protagoniste anche le nostre volontarie. In particolare le nostre ragazze sono state immortalate nel fantastico scenario di Monte Livata, dove simulavano un soccorso sulle nevi del comprensorio sciistico. Un ringraziamento alla Soc. Livata per aver messo a disposizione personale e mezzi per la realizzazione delle foto.
Nel primo pomeriggio di oggi, 2 Aprile 2022, su richiesta dei Carabinieri di Subiaco, una Nostra squadra è intervenuta per degli automobilisti che si erano avventurati oltre la strada asfaltata e si sono trovati in difficoltà a causa della neve.
Inoltre nella serata, visto il drastico calo delle temperature, sono stati predisposti i mezzi per il servizio di salatura delle strade comunali.